Banca di Asti

Dal 1842 Banca di Asti opera secondo i valori che hanno caratterizzato il momento della sua fondazione: fedeltà, attenzione, ascolto verso il cliente e il territorio, sviluppo professionale e valorizzazione delle risorse umane interne. A questi si aggiunge il valore dell’imprenditorialità di tutto il personale e la promozione della cultura della correttezza del rigoroso rispetto formale e sostanziale degli obblighi normativi e dei doveri professionali, in sintonia con le richieste della clientela e le capacità presenti in azienda.
L’espansione e l’innovazione hanno caratterizzato la gestione di Banca di Asti fin dal 1992, quando l’istituto di credito è diventato Società per Azioni, consentendo alla banca di crescere in modo sano ed equilibrato.
Banca di Asti ha scelto di essere una Banca commerciale veloce e flessibile, capace di adattarsi al proprio mercato (principalmente costituito da famiglie e piccole-medie imprese) e competere con eccellenza, puntando sulla relazione duratura con il cliente per costruire vantaggi economici reciproci.
Tra gli obiettivi che Banca di Asti persegue, grande importanza viene conferita all’esigenza di mantenere alta la propria reputazione, potenziando i presidi di controllo dei rischi e sviluppando strutture e professionalità tali da fornire al cliente una gamma completa di prodotti eccellenti e la possibilità di operare scelte vantaggiose.
È una Banca attenta e sensibile alla situazione economica e sociale in cui si trova a operare e ai mutamenti che la caratterizzano, apprezzata dalla propria clientela per l’impegno dimostrato nella valorizzazione delle risorse locali e delle attività a sostegno dell’economia.
Nel 2012 acquisisce il controllo della C.R. Biella e Vercelli diventando il terzo gruppo bancario piemontese per rilevanza territoriale, nel 2015 viene perfezionato l’acquisto della quota di maggioranza di Pitagora Spa con il 70% del capitale sociale affermando la presenza del gruppo nel settore di prestiti contro CQS. 
Nel 2022 la Banca crea la Rete Private con segmentazione della clientela da 1 milione di euro di asset, 20 gestori private su 9 Aree Territoriali coordinati dall’ UO Private Banking in seno alla Direzione Commerciale – Servizio Raccolta e Investimenti.

Dati societari

Nome Società

Banca di Asti S.p.A.


Indirizzo

Piazza Libertà, 23 - 14100 Asti


Telefono

+39 0141393111


E-mail

ufficiosegreteria@pec.bancacrasti.it


Capitale sociale

363.971.167,68 int. versato


Gruppo di appartenenza

Gruppo Cassa di Risparmio di Asti


Società controllata da

Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti


Consiglio di Amministrazione

Presidente: Giorgio Galvagno
Vicepresidente: Roberto De Battistini
Consiglieri: Marilena Bolli, Enrico Borgo, Alain Devalle, Manuela Geranio, Ferdinando Lombardi, Luba Petrova Manolova, Silvia Mirate, Roberto Rho, Maurizio Spandonaro, Gian Luigi Gola

Amministratore Delegato e direttore generale

Carlo Demartini


Collegio sindacale

Presidente: Maura Campra
Sindaci effettivi: Maurizio Amede e Andrea Fea
Sindaci supplenti: Franca Serra, Andrea Foglio Bonda


Direttore Private Banking

Valerio Marengo


Private Banker

20 Private Banker dipendenti


Dipendenti divisione non Banker

Oltre 1900


Articolazione territoriale

209 filiali (Piemonte, Liguria, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto)


Soglia indicativa di accesso al servizio private

€ 1.000.000


AuM (diretta, amministrata, gestita, assicurativi)

€ 17,2 mld

Prodotti e servizi offerti

Banking
Conto corrente a operatività completa
Carte di credito dedicate
Mutui ipotecari
Prestiti garantiti da pegni su titoli
Asset Management
Deposito titoli
Emissioni obbligazionarie
Fondi comuni e SICAV
Gestioni patrimoniali
Previdenza complementare
Wealth Management
Consulenza patrimoniale
Consulenza pianificazione successioria
Private insurance
Private insurance ramo vita
Private Insurance ramo danni