A cura di:
Theo Delia-Russell
Data di pubblicazione:

L'era dei tassi negativi potrebbe mettere in crisi i modelli di investimento tradizionali basati su investimenti liquidi nei mercati quotati.
Nel recente passato grazie al "quantitative easing" - meccanismo di stabilizzazione dei mercati da parte delle banche centrali - i portafogli tradizionali hanno offerto rendimenti ottimi e facilmente raggiungibili.
In futuro non sarà più così: vedremo maggiore complessità, maggiore correlazione, quindi rischi più elevati e rendimenti inferiori.
In questo scenario i private markets rappresentano una fonte necessaria di maggior rendimento potenziale e di minore correlazione, quindi di contenimento del rischio per i portafogli.
L'obiettivo della pubblicazione è di offrire un contributo formativo per operatori e professionisti del Private Banking affinchè possano meglio comprendere le caratteristiche e le finalità di questi investimenti, avvicinandoli sempre di più alla loro clientela.

Gli Sponsor

Vedi indice Nascondi indice

Presentazione - di Antonella Massari

Prefazione - di Michelle Seitz

Introduzione

1. I private markets
1.1 La definizione
1.2 Le origini dell'asset class
1.2.1 Il private equity negli Stati Uniti d'America
1.2.2 Il private equity in Italia

2. I principali trend dei private markets
2.1 Private markets vs public markets & hedge funds
2.2 Il fundraising
2.2.1 Il fundraising dei mega-funds
2.2.2 Il fundraising nel venture capital
2.3 Sintesi

3. L'asset class tipica dei private markets: il private equity
3.1 Il mercato primario, secondario, investimenti e co-investimenti diretti
3.2 Le tipologie di investimenti in private equity
3.2.1 Seed financing
3.2.2 Expansion financing
3.2.3 Bridge financing
3.2.4 Turaround
3.2.5 Replacement capital
3.2.6 Buy out

4. Altre asset class tipiche dei private markets
4.1 Il private debt
4.1.1 Le tipologie di debito
4.1.2 I metodi di investimento delle società di private debt
4.1.3 La crescita del private debt
4.2 Il private real estate
4.2.1 Il ciclo del mercato del real estate e le strategie per ottimizzare i rendimenti
4.3 Le infrastructure
4.4 Le materie prime

5. I private markets come "value creators"
5.1 Gli operatori attivi nel private equity
5.2 I rendimenti e le distribuzioni
5.2.1 La J-Curve
5.3 La capacità di diversificazione
5.4 La decorrelazione con le altre asset class
5.5 I vantaggi

6. Il ciclo di vita del private equity
6.1 La struttura di un fondo di private equity
6.1.1 La struttura di remunerazione
6.2 Il processo di investimento
6.2.1 L'individuazione dell'impresa target
6.2.2 La valutazione dell'imprenditore e del management team
6.2.3 La valutazione dell'azienda e della struttura dell'operazione
6.2.4 La definizione del prezzo
6.2.5 Gli elementi a corredo della negoziazione
6.2.6 La gestione dell'investimento per la valorizzazione dell'impresa
6.2.7 L'insuccesso della partecipazione
6.3 La fase di disinvestimento
6.3.1 Il trade sale
6.3.2 L'IPO - Initial Public Offering
6.3.3 Il Secondary Buy Out
6.3.4 Vie alternative per la dismissione

7. Il processo d'investimento nei private markets: l'esperienza di Russell Investments
7.1 L'importanza della manager research nei private markets
7.2 L'approccio di Russell Investments - di Brett Deits
7.2.1 La ricerca delle opportunità di investimento
7.2.2 La valutazione degli investimenti
7.3 La governance nella divisione investimenti dei private markets
7.3.1 Strumenti di analisi e documenti formali
7.3.2 La gestione formale del portafoglio
7.4 Operational Due Diligence (ODD) - di Alena Karr
7.4.1 La definizione di ODD
7.4.2 Il team di ODD
7.4.3 La filosofia e il processo di ODD

8. Case study: l'esperienza di "Mediobanca Private Banking" - di Greta Teot
8.1 The Equity Club: club deal di investimenti sul mercato italiano
8.2 I club deals immobiliari
8.3 Mediobanca BlackRock Co-investments: co-investimenti internazionali
8.4 Mediobanca Private Markets
8.4.1 Un programma di investimento per vintages
8.4.2 Il fondo di fondi
8.4.3 Fully funded
8.4.4 Un advisor internazionale: Russell Investments
8.5 Conclusioni
8.5.1 Lessons learned e obiettivi raggiunti
8.5.2 Uno sguardo al futuro

Appendice

Ringraziamenti

Bibliografia