Il Private Banking in un mondo più longevo

La Longevità è al tempo stesso un'opportunità e una sfida per il nostro settore. Per vivere bene un periodo di tempo più lungo diventa necessario iniziare a pensare ai bisogni che si avranno in età avanzata sin dalla giovane età.

Si tratta di una rivoluzione culturale con forti implicazioni finanziarie, poiché inserisce la demografia tra i fattori rilevanti nelle scelte di investimento.

A partire dai risultati della ricerca AIPB-KPMG, abbiamo fatto luce sulle implicazioni che la Longevity avrà sulle persone e sui beni riferibili alla clientela del Private Banking.

 

*     *     *

PROGRAMMA

09:30 | Accredito e welcome coffee

10:15-10:35 | Intervento di apertura - Andrea Ragaini (Presidente AIPB)

10:35-10:55 Presentazione Report di ricerca AIPB-KPMG “Il Private Banking in un mondo più longevo” Giulio Dell’Amico (Partner KPMG, Head of Asset & Wealth Management)

10:55-11:30 | Tavola rotonda “Parola agli operatori: le iniziative del Private Banking” con la moderazione di Emanuela Notari (Longevity Strategist) e la partecipazione di:

  • Alberto Martini (Consigliere AIPB; Direttore Wealth Management Banca Mediolanum)
  • Mario Ruta (Consigliere AIPB; Vicedirettore Generale Allianz Bank Financial Advisors)
  • Renato Miraglia (Consigliere AIPB; Responsabile Wealth Management & Private Banking Italy UniCredit)

 

11:30-12:00 | Testimonianza di Luigi Caterino (Founder & CEO The Longevity Suite)

12:00-12:35 | Tavola rotonda “Gli impatti della longevity sull’industria dell’asset management” con la moderazione di Giulio Dell’Amico e la partecipazione di:

  • Filippo Battistini (Head of Business Development Allianz Global Investors)
  • Paolo Proli (Co-General Manager Amundi SGR)
  • Francesca Sesia (COO BlackRock Italia)
ore
10:00
Fondazione Luigi Rovati
Corso Venezia 52
20121 - Milano